Programma di incentivi "Lightbankplus" Termini e condizioni generali

Per una migliore leggibilità, nelle presenti CGC si utilizza il maschile generico. Se non diversamente indica-to, le denominazioni personali utilizzate si riferiscono a tutti i generi.

1 Termini


1.1 ProKilowatt


ProKilowatt è uno strumento creato dall'Ufficio federale dell'energia (UFE) per promuovere l'efficienza nel settore elettrico. Nell'ambito delle "gare d'appalto", ogni anno vengono valutati e sostenuti finanzia-riamente programmi e progetti che contribuiscono a un consumo più economico di elettricità. Per saper-ne di più: www.prokw.ch.



1.2 Programma di sviluppo Lightbankplus


Lightbankplus è un programma di finanziamento nazionale temporaneo nell'ambito di ProKilowatt per l'im-plementazione di soluzioni di illuminazione ad alta efficienza energetica e la promozione della tecnologia LED e dei sistemi di sensori. Il programma sostiene con incentivi i proprietari degli impianti nel rinnovo dei sistemi di illuminazione.



1.3 Norma SIA 387/4 (versione 2023)


La norma SIA 387/4 (Energia elettrica negli edifici - illuminazione) costituisce la base progettuale per il cer-tificato energetico necessario per i progetti sostenuti da Lightbank (solo per gli edifici).



1.4 Titolari del programma


Lightbank GmbH gestisce il programma di incentivi per l'illuminazione efficiente per conto di ProKilowatt e versa gli incentivi ai proprietari degli impianti. Lightbank GmbH è una cooperazione di cinque partner: elight GmbH, Società svizzera per la luce (SLG), Associazione delle industrie della luce (FVB), Savenergy GmbH e hematik GmbH.


Indirizzo del segretariato: Lightbank GmbH, Schaffhauserstrasse 34, 8006 Zurigo.



1.5 Richiedente


Il cliente è il richiedente della sovvenzione. Il progettista, il fornitore o l'installatore responsabile possono presentare la domanda per conto del cliente. In ogni caso, le sovvenzioni devono andare al cliente.



1.6 Homepage


Informazioni e iscrizioni su www.lightbank.ch




2 Condizioni


Per la ristrutturazione dell'illuminazione, le condizioni di ammissibilità e la metodologia ammessa per de-terminare il risparmio di energia elettrica sono descritte di seguito. La sostituzione di sistemi di illumina-zione o di parti di essi è ammissibile all’incentivo a condizione che siano soddisfatti tutti i requisiti illumino-tecnici ed energetici elencati in questo capitolo. Sono incentivate solo le ristrutturazioni, non le nuove costruzioni o le ricostruzioni di edifici.

È ammessa anche la conversione degli apparecchi a LED e non solo la sostituzione completa dell'illumina-zione. È essenziale rispettare i criteri di sicurezza e di responsabilità del prodotto. 

Vedi: https://fvb.ch/fr/expertises-et-etudes/leuchtenumbau-auf-led/



2.1 Ubicazione


I progetti devono essere ubicati in Svizzera (escluso il Lichtenstein).



2.2 Tempo di esecuzione


L'attuale programma di incentivi termina il 1° luglio 2028.



2.3 Aggiudicazione del mandato


Non sono ammissibili progetti che promuovono misure già attuate. Ciò significa che gli utenti finali non devono iniziare i lavori prima di ricevere la decisione di aggiudicazione da parte di Lightbank. Per ”già at-tuate” si intende la decisione presa di realizzare la misura o l’aggiudicazione del mandato.


La data in cui viene effettuato l'ordine di rinnovo dell'illuminazione deve quindi essere successiva all'ap-provazione provvisoria del programma di finanziamento "Lightbank".



2.4 Diritto agli incentivi


Lightbank può beneficiare di finanziamenti nell'ambito di un budget messo a disposizione da ProKilowatt. A seconda del numero di domande ricevute, i fondi potrebbero esaurirsi prima della fine del periodo del programma. In tal caso, le informazioni saranno pubblicate sul sito. Non c’è alcun diritto legale all’incentivo.



2.5 Tipo di oggetto


Tutte le categorie di edifici sono ammissibili al programma di finanziamento Lightbank. Sono ammissibili anche i sistemi di illuminazione esterna e i campi sportivi all'aperto, ma non l'illuminazione stradale.



2.5.1 Ristrutturazione dei sistemi di illuminazione interna


Per essere ammesso all’incentivo, il nuovo impianto non deve superare il valore massimo del fabbisogno elettrico specifico di ProKilowatt. Si applica quanto segue: il valore massimo di ProKilowatt per il fabbiso-gno specifico di elettricità si trova a metà tra il valore limite e il valore mirato secondo la norma SIA 387/4 (edizione 2023)


Per determinare il consumo di elettricità dell'impianto esistente, è necessario utilizzare il valore limite secondo la norma SIA 387/4:2017 e non il consumo effettivo di elettricità dell'impianto esistente. Gli stru-menti elencati di seguito aiutano a calcolare questo valore. Il consumo di elettricità del nuovo impianto deve essere calcolato in base alla norma SIA 387/4:2023. Il risparmio annuo ammissibile è quindi la diffe-renza tra il valore di progetto del nuovo impianto secondo la norma SIA 387/4:2023 e il valore limite se-condo la norma SIA 387/4:2017


Per il certificato energetico sono disponibili circa 50 usi predefiniti. La definizione di usi speciali non è con-sentita. 


Nota sulla distinzione tra illuminazione interna ed esterna: per gli impianti situati in una zona grigia tra il-luminazione interna ed esterna, l’incentivo è dato solo per locali in gran parte chiusi se il calcolo secondo la norma SIA 387/4 è possibile (ad es. atrio della stazione). 



2.5.2 Ristrutturazione di sistemi di illuminazione esterna


La sostituzione dei sistemi di illuminazione per i luoghi di lavoro all'aperto può essere sostenuta. 

I risparmi sono calcolati secondo un metodo di calcolo definito. Per la capacità installata si utilizzano i valori effettivi nel vecchio e nel nuovo stato. Per le ore di pieno carico si assumono valori standardizzati per i singoli usi. Il risparmio annuo ammissibile è la differenza tra il valore di progetto del nuovo impianto e il valore di progetto del vecchio impianto.


I nuovi sistemi di illuminazione devono soddisfare i requisiti della norma "SN EN 12464-2 Luce e illumina-zione - Illuminazione dei luoghi di lavoro, Parte 2: Illuminazione dei luoghi di lavoro all'aperto". 


Esempi di sistemi di illuminazione esterna finanziabili: marciapiedi e passaggi pedonali, parcheggi all'aper-to, aziende agricole, stazioni di servizio, impianti industriali e aree di stoccaggio, aree di trasbordo merci, ecc. 


Il risparmio annuo ammissibile è la differenza tra il valore di progetto del nuovo impianto e il valore di pro-getto del vecchio impianto.


L'ULOR (Upper Light Output Ratio) degli apparecchi non deve superare lo 0,5% per evitare l'inquinamento luminoso. L'uso di moderni sistemi di controllo dell'illuminazione (controllo della luce diurna, sistemi di rilevamento di persone/veicoli) è generalmente obbligatorio; qualsiasi deviazione da ciò deve essere adeguatamente giustificata nella domanda. Il rispetto dell'illuminamento corretto deve essere verificato mediante misurazione.



2.5.3 Ristrutturazione di impianti di illuminazione su campi sportivi e stadi


Sono finanziabili i lavori di risanamento dell'illuminazione dei campi sportivi e degli stadi.


I risparmi sono calcolati secondo un metodo di calcolo definito. Per la capacità installata si utilizzano i valori effettivi nel vecchio e nel nuovo stato. Per le ore di pieno carico si assumono valori standardizzati per i singoli usi. Il risparmio annuo ammissibile è la differenza tra il valore di progetto del nuovo impianto e il valore di progetto del vecchio impianto.


Al nuovo sistema si applicano i seguenti criteri:


  • Deve essere possibile ridurre il flusso luminoso della luce (installazione di un dimmer o di un inter-ruttore graduale). Devono essere installati almeno 2 livelli (0: OFF, 1: allenamento, 2: gioco).
  • Per i pali inferiori a 18 metri è necessario utilizzare fari con la distribuzione della luce asimmetrici.
  • L'angolo del fascio di luce del faro deve essere di almeno 30° per evitare immissioni di luce indeside-rate e non necessarie.
  • L'ULOR (Upper Light Output Ratio) dell'apparecchio non deve superare lo 0,5% per evitare l'inqui-namento luminoso.


Il risparmio annuo ammissibile è la differenza tra il valore di progetto del nuovo sistema e il valore di pro-getto del vecchio sistema.



2.6 Requisiti fotometrici per l'illuminamento


I livelli di illuminamento previsti dalle norme SN EN 12464-1 e SN EN 12464-2 devono essere rispettati. Possono essere superati di un massimo del 20%, anche se i requisiti di consumo energetico sarebbero soddisfatti nonostante i livelli di illuminamento eccessivi. (Nota: è quasi sempre obbligatorio che il sistema di illuminazione sia dotato della gestione della dimmerabilità).


La corretta impostazione dei livelli di illuminamento e dei tempi di accensione deve essere verificata da uno specialista riconosciuto. I sussidi saranno erogati al cliente finale solo dopo una verifica metrologica dei cor-retti livelli di illuminamento.



2.7 Investimento massimo


Per ogni progetto possono essere concessi incentivi fino a un importo massimo di investimento di 300.000 franchi svizzeri. Per progetti con un volume di ristrutturazione più elevato, i committenti possono presen-tare una domanda di finanziamento direttamente a www.prokw.ch.


Un progetto si riferisce a una località geografica, tranne nel caso di filiali simili, come ad esempio i punti vendita di un dettagliante o oggetti simili di una società immobiliare. In tal caso, tutte le filiali simili o tutti gli oggetti sono considerati come un unico progetto.



2.8 Periodo di ammortamento


Il periodo di ammortamento è il rapporto tra i costi energetici risparmiati e l'investimento totale nel nuovo sistema e deve essere superiore a 4 anni. Misure con un ritorno dell'investimento inferiore a 4 anni non sono incentivate. I costi di pianificazione e di progetto, i costi del personale e dei materiali, nonché le spe-se per l'installazione e la regolazione del nuovo sistema di illuminazione sono ammissibili come costi totali di investimento


2.9 Aziende con un accordo sugli obiettivi o un audit energetico o aziende con alto consumo di elet-tricità


Le aziende che stipulano accordi mirati (ZV) o si sottopongono a un audit energetico (EA) a causa di requi-siti legali (articolo per grandi consumatori, esenzione dalla tassa sul CO2, rimborso della tassa sulla rete) possono ricevere finanziamenti nell'ambito dei programmi sostenuti da ProKilowatt solo per le misure attuate al di fuori dell'accordo sugli obiettivi o all'audit energetico. Ciò significa 


  • Le richieste di incentivi a ProKilowatt possono essere presentate solo per misure che non sono sta-te prese in considerazione per l’accordo sugli obiettivi della ZV/EA (garantendo il principio di addi-zionalità). 
  • Se una misura è stata presa in considerazione per il calcolo dell'obiettivo di efficienza energetica di una ZV/ EA, solo gli eventuali risparmi di energia elettrica aggiuntivi rispetto a quelli già presi in con-siderazione possono essere sostenuti. 
  • Se una misura non è stata presa in considerazione per il calcolo dell'obiettivo di efficienza energeti-ca di una ZV/ EA, è possibile presentare una domanda di sovvenzione per questa misura. Se la do-manda viene accolta, la misura può essere implementata. 


Per le aziende con un accordo sul rimborso della tassa sulla rete (RNZ), va notato che le misure sovven-zionate da ProKilowatt non possono essere conteggiate per il raggiungimento dell'accordo RNZ. Inoltre, le misure sovvenzionate non possono essere prese in considerazione per l'adempimento dell'obbligo di reinvestimento. 

I seguenti due casi sono possibili per il finanziamento del programma nel caso di aziende con un accordo RNZ target: 


  • Caso 1: Misura senza incentivo di ProKilowatt, ma con idoneità Fulfil RNZ-ZV: un'azienda potrebbe implementare una misura antieconomica in linea di principio, ma non ha ancora sufficienti altre mi-sure antieconomiche in cui investire almeno il 20% dell'importo del rimborso. Utilizza la misura per qualificarsi per il rimborso del supplemento di rete. Una volta che la misura è stata implementata, deve essere riportata di conseguenza nel monitoraggio dell'accordo sugli obiettivi. In questo caso, la misura antieconomica non può essere sostenuta nell'ambito di un programma ProKilowatt. 
  • Caso 2: Misura con il supporto di ProKilowatt, ma senza ammissibilità Adempimento della RNZ-ZV: un'azienda ha già investito più del 20% dell'importo del rimborso in misure antieconomiche o sta pianificando di farlo. Il sostegno di ProKilowatt consente l'attuazione di un'ulteriore misura antieco-nomica. In questo caso, la misura può essere sostenuta come parte di un programma ProKilowatt. L'azienda si astiene esplicitamente dal rivelare i propri investimenti nella misura sovvenzionata da ProKilowatt per il rimborso del supplemento di rete. Inoltre, la misura non può essere conteggiata per il raggiungimento dell'obiettivo RNZ-ZV. 

La direzione del programma, Lightbank GmbH rispetta le regole sopra citate per le misure riguardanti il suo programma. 




3 Procedura



3.1 Accesso e registrazione


Le domande sono da presentare online sul sito www.lightbank.ch. Il certificato energetico e gli altri do-cumenti necessari devono essere caricati entro e non oltre tre mesi dalla registrazione, altrimenti la ri-chiesta di finanziamento può essere annullata dalla direzione del programma.



3.2 Autorizzazione del progetto


Se tutti i requisiti sono soddisfatti e i documenti necessari disponibili, il progetto viene ammesso al pro-gramma di incentivi. La decisione sull'approvazione viene presa e comunicata dalla direzione del pro-gramma. 



3.3 Realizzazione e completamento


Il completamento deve avvenire entro un anno dall'ammissione. Non appena il progetto è terminato è da comunicare a Lightbank.



3.4 Ispezione da parte di esperti (controllo luci)


Dopo aver fissato un appuntamento, un esperto ispeziona l'impianto in loco, misura i livelli di illumina-mento ed esegue un controllo funzionale del sistema di gestione dell'illuminazione. L'installazione viene confrontata con l'impianto effettivo in base al certificato energetico e viene redatto un rapporto di accet-tazione. Se i requisiti non sono soddisfatti, è necessaria un'ottimizzazione del sistema di illuminazione prima dell'erogazione dei sussidi.



3.5 Versamento degli incentivi


In seguito alla relazione dell'esperto, viene calcolato l'importo dell’incentivo definitivo e versato sul conto bancario indicato dal richiedente. Non sussiste alcun diritto legale al pagamento di un importo di finanzia-mento provvisoriamente confermato.



4 Progettazione illuminotecnica


4.1 Standard obbligatori


  • EN 12464-1 per la progettazione illuminotecnica di interni, EN 12464-2 per la progettazione illumino-tecnica di esterni
  • EN 13032 per la misurazione degli apparecchi di illuminazione
  • Qualità del prodotto garantita dalle disposizioni di garanzia del fornitore
  • Etichettatura CE per i prodotti



4.2 Requisiti minimi per gli apparecchi di illuminazione a LED


  • Resa cromatica Ra almeno 80
  • Vita utile 50.000 h L70 B50 (C10) a 25 °C di temperatura ambiente
  • Tolleranza cromatica chip LED (ellisse di MacAdam), SDCM <4 (in genere = 3) 
  • (SDCM = Deviazione standard della corrispondenza cromatica)
  • Test ENEC per le principali tipologie di una famiglia di apparecchi di illuminazione (prodotti standard)
  • In caso di dubbio, è possibile richiedere all’Istituto federale Metas a Berna le misure di controllo de-gli apparecchi di illuminazione.




5 Sovvenzioni



5.1 Ambito di finanziamento


L’incentivo è calcolato in base ai MWh annui risparmiati e ammonta a un massimo del 30% dell'importo dell'investimento per progetto o a 30.000 franchi svizzeri. Un programma può sostenere misure con un volume di investimento massimo di 300’000 franchi svizzeri per cliente finale. Si applicano i tassi e le condi-zioni di sovvenzione applicabili al momento del completamento. 



5.2 Imposta sul valore aggiunto


Gli incentivi di ProKilowatt sono sovvenzioni ai sensi dell'art. 18 comma 2 lett. A MWSTG. Le sovvenzioni non sono imponibili, ma possono comportare riduzioni dell’imposta precedente (Art. 33 comma 2 MWSTG). 



5.3 Erogazione di sovvenzioni


L’incentivo deve andare a beneficio del proprietario dell'edificio. L'importo sarà trasferito sul conto banca-rio indicato dal richiedente.




6 Base giuridica


6.1 Validità dei regolamenti


Il presente regolamento è valido nella sua versione attuale. Con riserva di modifiche specificate da parte di ProKilowatt o dell'Ufficio Federale dell'Energia.



6.2 Responsabilità


Lightbank GmbH declina ogni responsabilità in relazione alla realizzazione del progetto. Inoltre, Lightbank GmbH non si assume alcuna responsabilità per eventuali costi o danni derivanti da modifiche al presente regolamento.



6.3 Segretezza


Lightbank GmbH e i suoi partner contrattuali si impegnano reciprocamente a mantenere la riservatezza su tutte le informazioni ottenute in relazione allo sviluppo e alla realizzazione di un progetto o in altro modo, ad eccezione del rapporto obbligatorio da consegnare a ProKilowatt o per informazioni necessarie per la realizzazione di un progetto.



6.4 Legge e foro competente


Si applica il diritto svizzero. Il foro competente è Zurigo.



Zurigo, 9 aprile 2025